DETRAZIONE FISCALE PER INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (50%)
La legge di bilancio 2018 (legge n.205 del 27 dicembre 2017) ha prorogato al 31 dicembre 2018, nella misura del 50%, la detrazione fiscale (dall’Irpef e dall’Ires) per gli interventi di sostituzione dei serramenti e dei generatori ibridi, pompe di calore (ECOBONUS) per un limite massimo di detrazione ammissibile di 60.000€ per unità immobiliare.
Per saperne di più - acs.enea.it
DETRAZIONE FISCALE PER INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (50%)
La legge Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha prorogato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2019 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.
Dal 2018, tuttavia, la stessa legge di bilancio ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici.
Questa nuova comunicazione è necessaria per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi di recupero edilizio.
Per saperne di più - Agenzia delle Entrate
Per saperne di più - acs.enea.it